Post

Recensione "La mia devozione" di Julia Kerninon

Immagine
La mia devozione di Julia Kerninon Editore: Edizioni e/o - Data di pubblicazione: 11 settembre 2019 - Pagine: 252 “Quando una è discreta come lo sono io nessuno immagina che possa avere un temperamento passionale. La gente pensa che la mia personalità sia un tipo di rumore spento, che il silenzio che osservo in società sia l’eco di quello che risuona da sempre nello spazio chiuso della mia testa, sotto i capelli pettinati. Ma non bisogna giudicare un libro dalla copertina, e io lo so meglio di chiunque altro”. Ci sono storie, avvenimenti, emozioni che restano incompiuti e che riponiamo in un cassetto perché troppo dolorosi o perché sentiamo il bisogno di mettere delle distanze, di alzare delle barriere, per poter voltare pagina, andare avanti e sopravvivere. Ma stanno lì, ben riposti, sopiti ma non dimenticati e basta poco, un incontro casuale ad esempio, per riportarli alla luce e farci travolgere da una valanga di sentimenti sepolti tra le pieghe dell’anima. ...

Recensione “Assassinio sull’Orient-Express” di Agatha Christie

Immagine
Assassinio sull’Orient-Express di Agatha Christie  Editore: Arnoldo Mondadori Editore – Anno di pubblicazione: 1976 – Pagine: 222  Assassinio sull’Orient Express è stato pubblicato la prima volta a puntate nel 1933, su un settimanale americano, mentre la prima edizione italiana risale al 1935 a cura di Arnoldo Mondadori Editore.  La trama, presumo sia nota a tutti, anche per le varie trasposizioni cinematografiche e televisive realizzate.  Hercule Poirot, l’investigatore belga protagonista di molti romanzi di Agatha Christie, si trova sull’Orient-Express, in viaggio da Instambul a Calais. Mr. Ratchett, uno dei passeggeri, gli racconta di aver ricevuto minacce di morte e gli chiede di indagare. Poirot rifiuta, non prova simpatia per l’uomo, e glielo dice senza troppi preamboli. Durante la notte, mentre il treno è fermo per una copiosa nevicata, Mr. Ratcjìhett viene brutalmente assassinato. A Poirot viene chiesto di portare avanti le indagini...

Recensione Pista nera di Antonio Manzini

Immagine
Pista nera di Antonio Manzini Editore: Sellerio – Anno di pubblicazione: 2013 - Pagine: 275 Rocco Schiavone non credo abbia bisogno di presentazioni, sono sicura che tutti, o quasi, ormai abbiate letto “Pista nera” , il primo romanzo della serie di cui è protagonista. Io l’ho conosciuto attraverso la serie televisiva, perché le edizioni Sellerio ai miei occhi sono praticamente invisibili. Non so spiegarvi il motivo, ma è così; nella mia libreria infatti, quei pochi che ci sono, sono capitati per caso. Questo no. Questo l’ho voluto. Perché Schiavone è un personaggio che non lascia indifferenti e ad un certo punto ho sentito il desiderio di conoscere il personaggio originale, quello nato dalla penna di Antonio Manzini. Così ho iniziato Pista nera, e ho ritrovato lo stesso vicequestore in Loden verde e Clarks visto in TV! Il giallo, ovviamente, non è stata una sorpresa, ma è comunque ben costruito. Schiavone deve scoprire chi ha ucciso Leone Miccichè; il suo cadaver...

Recensione "Nella mia fine è il mio principio" di Agatha Christie

Immagine
Nella mia fine è il mio principio di Agatha Christie  Editore: Arnoldo Mondadori Editore – Anno di pubblicazione: 1991 – Pagine: 194  Con questo libro recupero la seconda tappa della Challenge #ReadChristie2020 : leggere un libro che Agatha Christie amava particolarmente e, per quanto mi riguarda concordo con lei, tra i suoi libri è sicuramente uno dei più belli che fino ad ora ho letto.  Michael Rogers è un bel giovanotto, squattrinato, con poca voglia di lavorare e un grande sogno “avere una casa, una bella casa elegante, una casa che non potevo neppure sperare di possedere”  e a realizzarla doveva essere il suo amico Santonix, l’architetto più geniale in circolazione.  Casualmente Michael si imbatte in una proprietà in vendita, Campo degli Zingari , una casa in rovina e un terreno, in passato appartenuta agli zingari e sulla quale sembra sia stata lanciata dagli stessi una maledizione. Ma Michael non da peso a questa storia, l...

Recensione Poirot e il mistero di Styles Court di Agatha Christie

Immagine
Poirot e il mistero di Styles Court di Agatha Christie  Editore: Compagnia del Giallo "Gruppo Newton" - Anno di pubblicazione: 1993 – Pagine: 96  L'istinto è una cosa meravigliosa, non lo si può spiegare né ignorare. Quest'anno partecipo alla Challenge #ReadChristie2020 promossa dalla Agatha Christie Limited e dal blog Radical Ging . La Challenge durerà un anno, dodici libri da leggere, uno al mese, seguendo le linee guida riportate su una cartolina predisposta dal fan club di Agatha Christie.  Ho deciso di iscrivermi perché mi sono resa conto di avere molti libri della Regina del Giallo ma da anni ormai (pur avendola amata tanto) non leggevo più nulla di suo!  Il tema del libro di gennaio è “Leggere un libro che le ha cambiato la vita” e io ho scelto Poirot e il mistero di Styles Court per tre motivi, perché è il primo libro della Christie ad esser pubblicato, perché è la prima storia in cui appare Hercule Poirot e perché quest...

Recensione I love shopping a New York di Sophie Kinsella

Immagine
I love shopping a New York di Sophie Kinsella Editore: Mondadori - Anno di pubblicazione: 2003 - Pagine: 307 È passato molto tempo dalla lettura del primo libro della serie “I love shopping” di Sophie Kinsella e, non so se da allora sono io ad essere cambiata o se (la sensazione che ho avuto è proprio questa!) è quel genere di libri, che letto uno è come averli letti tutti : nella prima parte Becky entra ed esce da un negozio all'altro accumulando debiti e gag comiche che alla lunga annoiano e nella seconda cerca una soluzione per togliersi dai guai in cui si è cacciata. Rebecca (Becky) Bloomwood, anche in questo secondo episodio, è alle prese con problemi finanziari causati dal suo insano impulso di comprare l’impossibile. Questa volta poi le tentazioni sono ancora maggiori, perché Becky e il fidanzato Luke si sono trasferiti a New York. Immaginatela a passeggio per la Grande Mela, davanti a una vetrina di Tiffany, o Gucci o all’interno dei grandi magazzini...

Recensione “La donna che visse due volte” di Pierre Boileau e Thomas Narcejac

Immagine
La donna che visse due volte di Pierre Boileau e Thomas Narcejac Editore: Mondadori - Anno di pubblicazione: 1958 - Pagine: 168 “Lei sogna a colori?” “No. Vedo soltanto bianco e nero...come al cinema”. “Allora è cieco!” E' impossibile leggere La donna che visse due volte di Pierre Boileau e Thomas Narcejac , senza avere davanti agli occhi i volti di James Stewart e Kim Novak, gli splendidi interpreti di Vertigo , il film che Hitchcock ne ha tratto. Per fortuna però la diversa ambientazione e qualche differenza nella trama mi hanno permesso di godermi la lettura senza fastidiosi déjà vu. Siamo a Parigi, durante la seconda Guerra Mondiale. Jacques Flavières, un ex poliziotto riformato perché soffre di vertigini, viene ingaggiato da Paul Gévigne, un vecchio compagno di università, per sorvegliare sua moglie Madeleine.  Gévigne è molto preoccupato per il comportamento della moglie. La donna, ultimamente, non sembra essere più in se, fissa a lungo lo sgu...